IL NOSTRO IMPEGNO PER UNA TRANSIZIONE LOW-CARBON
di LAURA ZANETTI e CARLO PESENTI
Con l'adesione alla Science Based Targets Initiative (SBTi) Italmobiliare si impegna a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine in linea con lo scenario net-zero.
Negli ultimi anni la quotidianità di tutti noi è stata scossa da eventi drammatici che – se nell’immediato sono parsi togliere dalle prime pagine l’emergenza climatica o le crescenti disuguaglianze sociali – in realtà hanno reso più urgenti le riflessioni sul presente ma soprattutto sul futuro. Un futuro dove tutti, a partire dalle imprese e dai più significativi attori economici, devono essere consapevoli della necessità di creare valore e valori che siano realmente sostenibili e condivisi.
Questa convinzione è uno dei pilastri fondanti di Italmobiliare, che nella sua lunga storia di holding con partecipazioni diversificate in ambito industriale e finanziario è stata tra i precursori in Italia dell’approccio evoluto alla sostenibilità.
Già negli anni Novanta aveva strutturato nelle principali partecipazioni industriali ambiziosi programmi di sostenibilità, pienamente integrati nelle priorità strategiche di sviluppo e coordinati da funzioni dedicate. Grazie a questa esperienza è maturato un costante impegno verso le migliori pratiche, dai principi alle politiche, dai processi ai prodotti, dalle iniziative locali e globali agli strumenti di reporting, con l’obiettivo di contribuire alle sfide globali e, allo stesso tempo, proteggere e rafforzare la performance finanziaria, a beneficio degli azionisti e di tutti gli altri stakeholder.
Una visione che si è ulteriormente rafforzata quando Italmobiliare si è ridisegnata come una moderna holding di investimenti, scegliendo la sostenibilità come leva integrata di successo e investendo prioritariamente in società con elevate potenzialità di crescita del business e del mercato di riferimento, ma anche con una forte attitudine innovativa e sostenibile.
Questa strategia ha portato Italmobiliare a collocarsi al vertice tra i comparable nei principali ESG Ratings a livello mondiale, creando al contempo valore per gli azionisti, come testimoniato anche dalla distribuzione in cinque anni di dividendi per oltre 200 milioni di euro. A conferma di come – se opportunamente integrata nel business – la sostenibilità possa essere essa stessa una leva di successo.
La difficile congiuntura economica non solo non ci ha indotti a deviare dal percorso, ma anzi ci ha spronato ad accelerare il passo. Nel 2020 Italmobiliare ha dato ulteriore impulso alla propria strategia sostenibile con l’adesione allo UN Global Compact, mirando a una ancor più profonda integrazione ESG nei processi della holding, a una guida più efficace delle società controllate e a un chiaro indirizzo per le società collegate. A breve tutte le società controllate aderiranno direttamente allo UN Global Compact, come pure molte delle società collegate.
Nel 2021 Italmobiliare ha aggiornato il Codice Etico e le Politiche di Sostenibilità con il preciso scopo di rimarcare la propria strategia sostenibile, integrata dalla Politica di Investimento Responsabile, che identifica chiaramente nei Sustainable Development Goals il paradigma per la creazione di valore. Questi documenti identitari sono divenuti progressivamente il riferimento per tutte le società del Gruppo, controllate e partecipate.
Nel 2022 Italmobiliare ha maturato un’ulteriore accelerazione di passo, che coinvolge l’intero portafoglio di investimenti. La lotta ai cambiamenti climatici era già l’elemento focale dell’azione per l’ambiente, con iniziative efficaci che hanno permesso di registrare già nello scorso anno importanti riduzioni delle emissioni dirette e indirette da consumo di energia elettrica. Sulla scia di questi risultati, il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’adesione alla Science Based Targets initiative (SBTi), con la quale Italmobiliare si è impegnata a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine in linea con lo scenario net-zero.
La sfida della decarbonizzazione è definitivamente accettata, con la consapevolezza che la capacità che dimostriamo nel gestire la transizione low-carbon non è solo l’elemento primario di resilienza di ogni singola azienda e del portafoglio di investimenti nel suo insieme, ma anche l’unico modo per coglierne in tempo utile le opportunità di sviluppo e distinzione. Con l’adesione alla Science Based Targets initiative, Italmobiliare è chiamata a dare piena solidità scientifica e strategica alle proprie azioni per il clima, con il contributo attivo di tutte le società nel portafoglio.
Gli obiettivi di lungo termine mirano al net-zero per il 2050. Questo significa agire non solo sui consumi diretti di energia termica ed elettrica delle singole aziende, ma anche sulla progettazione dei nuovi prodotti e servizi e soprattutto sulle catene di fornitura e distribuzione, selezionando e stimolando i business partners verso soluzioni low-carbon. Ma l’impegno SBTi chiede anche obiettivi di riduzione a breve termine, ovvero al 2030, che richiedono scelte immediate e una profonda integrazione nei piani strategici.
La situazione economica globale è tuttora volatile ma, grazie all’esperienza accumulata nel corso della nostra lunga storia industriale e alla professionalità e competenza che caratterizzano le donne e gli uomini che lavorano in Italmobiliare e nelle società partecipate, guardiamo al futuro con fiducia. Un futuro che Italmobiliare ambisce a costruire da protagonista, consapevole che il benessere sociale ed economico dipenderà dalla nostra capacità di creare valore e valori.
Come Italmobiliare abbiamo un dovere in più: saper guardare al futuro per guidare da subito le nostre partecipazioni in questo percorso. Ora è il tempo di agire.

