
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella
presenta la collezione di Eau de Parfum
"I Giardini Medicei"

L’Officina riscopre le proprie radici botaniche con quattro Eau de Parfum
sapientemente composte per ridefinire il ruolo della profumeria artistica oggi
Otto secoli di storia, studio e tradizione per creare l’essenza perfetta. Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella presenta la collezione "I Giardini Medicei", quattro Eau de Parfum – L’Iris, Bizzarria, Gelsomino, Magnolia – che nascono da un lavoro filologico di ricostruzione attraverso il quale la maison fiorentina è risalita alle origini di alcune varietà specifiche di fiori e piante le cui radici sono indissolubilmente legate alla storia di Firenze e della famiglia Medici.
"Per noi, questo è un sogno che finalmente realizziamo: una meticolosa attività di ricercaci ha portato alla riscoperta di alcune delle più rare specie botaniche dell’epoca Medicea. Quattro storie olfattive uniche, che hanno il potere di connettere l'Officina alla sua anima più intima". Gian Luca Perris, CEO e maitre parfumeur della maison fiorentina, commenta così il lavoro preparatorio che ha dato vita a "I Giardini Medicei".
I GIARDINI MEDICEI: LA RICERCA DI UNA BELLEZZA INTERIORE
Bellezza e meraviglia, due dei pilastri su cui si fonda il patrimonio di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, si uniscono qui alla scoperta botanica. Nella Firenze del XVI secolo nei Giardini Medicei si comincia a coltivare gli agrumi su una base puramente estetica: erano destinati all’ammirazione e alla contemplazione, e non venivano utilizzati per scopi culinari. Erano visti come un’allegoria della vita eterna: un agrume produce continuamente foglie, fiori o frutti, la sua essenza vitale non conosce fine.
LE VILLE MEDICEE: PATRIMONIO DELL’INNOVAZIONE
Le sperimentazioni botaniche della famiglia Medici furono condotte nelle grandi ville di campagna costruite tra il XV e il XVII secolo: nel 2013 UNESCO ha riconosciuto i giardini di quattordici Ville Medicee toscane tra i capolavori del patrimonio mondiale. In omaggio a questa straordinaria pagina della storia fiorentina Officina Profumo-Farmaceutica, in concomitanza con la presentazione della nuova collezione di Eau de Parfum "I Giardini Medicei", ha annunciato il proprio impegno nel restauro del Giardino Segreto della Villa Medicea di Castello perché è proprio in luoghi come questo, giardini nei quali esperti botanici coltivavano con passione piante ed erbe dai caleidoscopici colori e dagli inebrianti profumi, che sono nate e nascono ancora oggi le essenze che hanno reso universalmente nota l’Officina.
BLOOMING IN PARADISE
Per celebrare il lancio della nuova collezione di Eau de Parfum, e per valorizzare l’opera di riscoperta ed esaltazione delle materie prime botaniche e floreali tipicamente fiorentine, l’Officina ha commissionato a Felice Limosani Blooming in Paradise. Dal 12 giugno al 12 novembre 2023, in Via della Scala 16 a Firenze, quest’opera d'arte esperienziale avvolgerà gli spazi museali di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella con un'atmosfera di grande impatto visivo, sonoro e olfattivo tra percezione, sensorialità e bellezza.