FONDAZIONE PESENTI Ets

 

PUBBLICATO IL BILANCIO SOCIALE 2020 | 2021 | 2022

Pubblicato il Bilancio Sociale 2020-2021-2022. Un racconto di impegno e dedizione, per la promozione e diffusione di una cultura d'impresa come capacità
di generare un impatto positivo a livello sociale, ambientale e culturale attraverso lo sviluppo di idee, progetti e azioni.

 

Fondazione

 

Il momento più significativo nella storia recente è stato il riconoscimento della Fondazione, a partire da novembre 2022, come Ente del Terzo Settore e l'iscrizione al relativo registro nazionale Ets. Questo importante traguardo consentirà di ampliare ulteriormente rappresentanza e attività, mantenendo fede ai principi statutari e alla mission.
 
In un contesto caratterizzato da molte sfide e incertezze, la Fondazione ha onorato il proprio impegno a favore di giovani, ricerca e formazione, innovazione e impact investing, charity e territorio, perseguendo la propria mission focalizzata in particolare sulla promozione della crescita sociale, culturale e di genere delle giovani generazioni, attraverso iniziative educative anche con il sostegno a progetti imprenditoriali di significativo impatto sociale.
 
Sul fronte della formazione, la Fondazione sostiene attraverso borse di studio attività dell’Università Statale di Milano e di Università Bocconi, nonché programmi di start up di giovani studenti del Politecnico e dell’Università di Bergamo. Di particolare rilievo il programma di ricerca “Bergamo 2.035” tra l’università lombarda e l’Università di Harvard, relativo a progetti sull’evoluzione (possibile e/o auspicata) di una “smart city” (Bergamo), nel contesto di una città europea storica e di medie dimensioni, diverso dai tradizionali esempi delle nuove metropoli. Un impegno a lungo termine (dal 2019 al 2022) è stato quello preso per sostenere un contratto di formazione specialistica per medici specializzandi in oncologia dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Melegnano e della Martesana attraverso una borsa di studio dedicata alla memoria di Franca Natta Pesenti. Tra le altre iniziative rilevanti, va citata la collaborazione con Intercultura, che, tramite le sue borse di studio, offre l'opportunità ogni anno a studenti meritevoli delle scuole superiori di trascorrere un periodo di vita e studio all'estero. Un innovativo programma per gli studenti degli istituti tecnici è stato, inoltre, messo a punto con Fondazione Agnelli e Unicredit Foundation.
 
Da sempre attenta ai bisogni e alle necessità del territorio in cui opera, la Fondazione ha sostenuto numerose iniziative filantropiche per le realtà più svantaggiate e per le aree colpite da calamità e ha costantemente promosso e sostenuto enti e organizzazioni impegnati nella ricerca scientifica e sanitaria, con particolare attenzione alla prevenzione.
 
Dalla fine di febbraio 2020 e in modo crescente nei mesi successivi, l’attività programmata della Fondazione è stata completamente “rimodellata” per intervenire su un evento tanto drammatico quanto imprevedibile: la pandemia di Covid-19. Sono stati effettuati interventi a favore degli ospedali e degli attori in prima linea nei territori di Bergamo, Brescia, Milano, Cremona, Genova, Napoli e Treviso, sia tramite donazioni sia tramite l’acquisto di macchinari, test e dispositivi di protezione per il personale medico. In questo quadro sono stati attivati anche contatti internazionali per favorire l’importazione di materiale (da Cina, Thailandia e Svizzera) in assenza di disponibilità sul territorio nazionale. Uno sforzo intenso – da un punto di vista economico, operativo e organizzativo – che continuerà ad essere una priorità in ogni caso di emergenza.
 
La Fondazione è anche intervenuta, attraverso UNHCR, con rilevanti contributi finalizzati al sostegno delle popolazioni che hanno subito la violenza della guerra in Ucraina. Sostanziale è stato anche l’intervento a favore delle persone coinvolte dal terribile terremoto in Turchia e Siria, aderendo alla raccolta di UNHCR attraverso risorse proprie e fondi raccolti tra le aziende e il personale del Gruppo Italmobiliare.
 
Sotto il profilo della crescita culturale, si segnala l’accordo quadro con Fondazione Corriere della Sera che permette di realizzare quattro conferenze all’anno distribuite attraverso i network della casa editoriale, iniziative che in alcuni casi hanno richiamato l’attenzione di centinaia di migliaia di partecipanti in presenza e collegati in rete.

Principali dati economici e finanziari