IL GRUPPO CHIUDE UN ALTRO ANNO DI IMPORTANTE CRESCITA: CRESCONO FATTURATO (+21,1%) E MOL (+80,7%) A LIVELLO CONSOLIDATO. DISTRIBUITO DIVIDENDO PER COMPLESSIVI 3 EURO AD AZIONE
Nel 2023 il Gruppo Italmobiliare ha registrato trend positivi legati allo sviluppo e al continuo miglioramento dell’efficienza delle società in portafoglio. A livello consolidato, il fatturato del Gruppo si è attestato a 585,8 milioni di euro, in aumento del 21,1% rispetto al 2022, principalmente per l’apporto positivo di Caffè Borbone, Casa della Salute, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella e Italgen. Il Margine operativo lordo, pari a 99,2 milioni, è risultato in crescita dell’80,7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, sempre grazie alle ottime performance di Caffè Borbone, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella e Italgen.
Escludendo le azioni proprie, il Net Asset Value di Italmobiliare si è attestato a 2.201 milioni di euro (2.029 milioni di euro al 31 dicembre 2022). Il NAV per azione (escluse le azioni proprie) è pari a 52,1 euro e, in considerazione della distribuzione di dividendi pari a 0,70 euro per azione, ha registrato un incremento di circa il 10% rispetto all’analogo valore al 31 dicembre 2022.
In merito alla valorizzazione delle partecipazioni in portafoglio, a ottobre è stata perfezionata la cessione di Florence InvestCo S.r.l., società della quale Italmobiliare deteneva una partecipazione del 13,98%, mentre a febbraio 2024 è stata ceduta la partecipazione in AGN. In considerazione degli ottimi risultati conseguiti, l’Assemblea ha deliberato la distribuzione di un dividendo ordinario di 0,80 euro per azione e di un dividendo straordinario di 2,2 euro per azione.
“L’aumentata disponibilità di cassa di Italmobiliare e la solidità patrimoniale delle nostre aziende ci hanno consentito di proporre all’Assemblea un importante dividendo, volto a testimoniare al mercato la validità della nostra strategia di investimento e sviluppo – ha commentato Carlo Pesenti, Consigliere Delegato di Italmobiliare –. Nel 2024 il focus di attività sarà ancora incentrato sulla spinta alla crescita attraverso mirate operazione di M&A e add-on volte allo sviluppo organico e all’espansione internazionale delle principali società in portafoglio”.
“Nel 2023 abbiamo dato ulteriore impulso al percorso di decarbonizzazione guidato dall’approccio metodologico della Science Based Targets initiative, alla quale, dopo la Holding, hanno aderito anche tutte le Portfolio Companies – ha aggiunto la Presidente Laura Zanetti –. L’obiettivo del Gruppo, già ben posizionato nei principali ESG Ratings a livello mondiale, è consolidare ulteriormente la propria strategia sostenibile, che si fonda su una governance solida, è costruita sui più elevati riferimenti globali, tra cui UN Global Compact, e si estende all’intera catena del valore”.
Nel corso del primo trimestre dell’anno il Gruppo ha proseguito nel percorso di crescita e continuo miglioramento dell’efficienza delle società in portafoglio, in particolare delle aziende che operano nei settori in cui il Gruppo si sta concentrando maggiormente, anche nell’ottica di sviluppare vere e proprie piattaforme industriali. A livello consolidato, i ricavi e proventi del Gruppo si sono attestati a 166,2 milioni di euro, in aumento del 19,9% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente principalmente grazie alle ottime performance di Caffè Borbone (+6,5 milioni di euro), Italgen (+5,4 milioni di euro), CDS – Casa della Salute (+4,9 milioni di euro), Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella (+1,6 milioni di euro) e Italmobiliare (+8,5 milioni di euro al netto delle elisioni infragruppo). In crescita anche il margine operativo lordo, pari a 38,4 milioni di euro, e il risultato operativo, pari a 27,9 milioni.
ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI SOCIETÀ DEL GRUPPO
