INTRODUZIONE

L’IMPRESA CHE CREA VALORE

Il buon andamento degli ultimi mesi conferma il purpose del Gruppo "Insieme alle imprese per creare valori"

 
di CARLO PESENTI e LAURA ZANETTI

 

itm


Pur operando in un contesto macroeconomico instabile e sfidante, ci siamo lasciati alle spalle un 2023 ricco di progetti, iniziative e attività, ma che ricorderemo principalmente per l’eccezionale crescita e sviluppo di alcune delle principali società in portafoglio, la valorizzazione del percorso nel Gruppo Florence e in AGN Energia, l’inaugurazione di gres art 671 e gli importanti passi compiuti nel nostro percorso di sviluppo sostenibile. Un trend positivo che prosegue anche nei primi mesi dell’anno in corso. Ancora una volta, Italmobiliare sta dando prova della capacità trasformativa del Gruppo, perfettamente sintetizzata dal purpose “Insieme alle imprese per creare valori”. Ma come si persegue questo obiettivo?

 

Innanzitutto attraverso la condivisione di risorse, idee, progetti ed energie, che all’interno di un Gruppo come Italmobiliare può generare eccezionali sinergie. Lo abbiamo visto in occasione del viaggio in Uganda organizzato con Caffè Borbone per seguire i progressi del progetto Mwanyi, diventato anche occasione per incontrare l’Ambasciatore d’Italia a Kampala, Mauro Massoni, ed il Ministro dell’Agricoltura, Frank Tumwebaze.

 

Altri esempi sono l’evento “Shared challenges, joint success” organizzato da Clessidra Group a gres art 671, e la collaborazione tra Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Sidi e Caffè Borbone per l’organizzazione di un evento in occasione della storica partenza del Tour de France da Firenze. O, ancora, la presentazione nell’incantevole cornice del giardino dell’Ambasciata italiana a Tokyo della collezione Eau de Parfums “I Giardini Medicei" dell’Officina, che ha coinvolto oltre 200 tra i principali business partners e media del Paese. Iniziative che abbiamo voluto raccontare in queste pagine, perché testimoniano il valore aggiunto che il Gruppo è in grado di generare.

 

 

 

Condiviso e congiunto è anche l’impegno di tutte le nostre aziende per una crescita che sia realmente sostenibile. In questi mesi il Gruppo ha dato ulteriore impulso al percorso di decarbonizzazione guidato dall’approccio metodologico della Science Based Targets initiative (SBTi), che accompagna le imprese nell’implementazione di azioni di mitigazione misurabili scientificamente con l’obiettivo di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere il net zero entro il 2050.

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine di Italmobiliare sono già stati approvati da SBTi. Con questo primo step e con le azioni di mitigazione già adottate, Italmobiliare ha compiuto i primi passi verso lo sviluppo di una strategia net-zero e sta lavorando attivamente per stabilire obiettivi a lungo termine in linea con i criteri SBTi net-zero. 

Dopo Italmobiliare, anche tutte le società controllate hanno formalizzato il proprio impegno con SBTi, per dare il proprio contributo alla lotta contro la crisi climatica e stanno definendo i propri obiettivi da sottoporre alla validazione.

 

Prosegue naturalmente anche l’impegno verso l’adozione di piani di sviluppo delle persone mirati alla crescita professionale, all’inclusione e alla parità di genere. Per questo, al pari della Holding, anche le società del Gruppo hanno completato l’adesione ai Women's Empowerment Principles, un insieme di principi definiti da UN Women e UN Global Compact che offrono indicazioni alle imprese su come promuovere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne sul posto di lavoro, nel mercato e nella comunità.

 

Passando all’analisi dei risultati finanziari, positive indicazioni giungono dall’andamento del primo trimestre dell’anno in corso, che ha visto i ricavi consolidati del Gruppo attestarsi a 166,2 milioni di euro, in aumento del 20% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, e il margine operativo lordo crescere a 38,4 milioni. In particolare, Caffè Borbone ha incrementato il fatturato grazie alle ottime performance del canale GDO e dell’estero. CDS-Casa della Salute ha tagliato il traguardo delle 30 cliniche e registrando ricavi in aumento del 47,4%.

 

Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella ha chiuso il trimestre con ricavi in crescita del 16% e ha messo a segno un’importante acquisizione, rilevando il proprio distributore in Giappone, che diventa così il primo mercato asiatico nel quale l’azienda è presente con una filiale dedicata ed una rete di punti vendita diretti, un modello già adottato con successo negli Stati Uniti, in aggiunta ovviamente all’Italia. Ma, soprattutto, a gennaio l'azienda ha nominato un nuovo Amministratore Delegato, Giovanna Paoloni, che ha maturato 20 anni di esperienza in importanti multinazionali del lusso e saprà guidare la crescita globale del brand.

 

Nel 2024 proseguiremo nel percorso intrapreso, con l’obiettivo di confermare gli ottimi risultati raggiunti, consolidare la crescita delle aziende in portafoglio e progredire ulteriormente nella nostra strategia di creazione di valore sostenibile. Con particolare riferimento alle Portfolio Companies, oltre alla continua ricerca di efficienza gestionale e integrazione di competenze strategiche coerenti con il livello sempre più elevato delle sfide che affrontano le PMI italiane, il focus di attività sarà ancora incentrato sul supporto alle principali società del Gruppo attraverso mirate operazione di M&A e add-on, iniziative di sviluppo organico e di espansione internazionale. Contemporaneamente, la Holding proseguirà nel suo ruolo proattivo di partner strategico nei piani di sviluppo delle partecipazioni di minoranza come Tecnica Group, Iseo e Bene Assicurazioni.

 

          

Principali dati economici e finanziari