MONDO CLESSIDRA

 

Clessidra

 

CLESSIDRA GROUP: UNA PIATTAFORMA MULTI-ASSET PER IMPRESE E INVESTITORI

 

 

Clessidra Group nasce nel 2003 come società di gestione del risparmio operante nel private equity italiano divenendo, in un brevissimo arco di tempo, uno dei principali operatori del mercato italiano. Nel 2016 Clessidra Group è stata acquisita da Italmobiliare e nel 2019 ha avviato una strategia di diversificazione che ha progressivamente ampliato le attività della società rispetto allo storico settore del private equity.

 

Clessidra Group è oggi una piattaforma indipendente operante negli investimenti alternativi, nell’asset management e nel factoring, in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti e servizi per investitori istituzionali e per la media impresa italiana. Il Gruppo opera attraverso le tre società Clessidra Private Equity, Clessidra Capital Credit e Clessidra Factoring, rispettivamente specializzate nelle attività di private equity, private credit e factoring. Con un track record più che ventennale, il Gruppo mette al servizio delle PMI risorse finanziarie, competenze qualificate ed esperienza nell’integrazione ESG, rispondendo all’ampia domanda di prodotti e servizi diversificati da parte dei maggiori investitori istituzionali nazionali ed esteri.
 

Clessidra

 

Le società di Clessidra Group riconoscono l’importanza della valutazione integrata del rischio negli investimenti e nelle altre operazioni finanziarie, ma anche la capacità trasformativa interconnessa. Le diverse attività gestite offrono l’opportunità di assegnare le priorità e mobilitare le risorse finanziarie in modo mirato e selettivo, contribuendo così alle sfide globali e allo stesso tempo proteggendo e rafforzando la performance finanziaria a beneficio degli azionisti, degli investitori, delle imprese e di tutti gli altri stakeholder.

 

In linea con l’approccio del Gruppo Italmobiliare, Clessidra Group ha formalizzato una serie di impegni di sostenibilità, iniziati già nel 2010 con la sottoscrizione degli UN Principles for Responsible Investment. In particolare, con la partecipazione allo UN Global Compact, la più grande piattaforma mondiale di corporate responsibility, la società si impegna a rispettare e promuovere dei Dieci Principi in materia di diritti umani e del lavoro, ambiente e business integrity e a contribuire fattivamente al raggiungimento dei Sustainable Development Goals. Inoltre, il Gruppo sta completando l’adesione ai Women’s Empowerment Principles, confermando il suo impegno per la parità di genere, e alla Science Based Targets initiative, supporto metodologico alla sua strategia di decarbonizzazione allineata all’Accordo di Parigi.

 

Tutti questi impegni informano l’approccio di Clessidra Group al dovere di diligenza e sono esplicitamente ripresi nei documenti di governance adottati a supporto della sua strategia sostenibile, in particolare nel Codice Etico e nelle Politiche di Sostenibilità, che ne estendono e integrano gli orientamenti. Insieme, guidano la Politica di Investimento Responsabile e trovano applicazione nella Carta delle Partnership.

 

Attraverso un approccio sostenibile mirato a creare valore condiviso per la società e l’ambiente, Clessidra Private Equity, Clessidra Capital Credit e Clessidra Factoring supportano le aziende in portafoglio e i clienti intermediati nell’esplorare ulteriori leve di successo per incrementare fatturato e margini economici, mitigare il rischio d’impresa, attrarre capitali e investitori, motivare le proprie persone e consolidare il brand.

 

Tutte le attività gestite richiedono un’attenta valutazione delle controparti di mercato con le quali sottoscrivere investimenti, partnership e rapporti contrattuali. Ogni tipologia, gestita secondo specifiche procedure interne, è funzionale al raggiungimento degli obiettivi di rendimento, diversificazione del rischio e creazione di valore. Tra gli elementi di valutazione, hanno un peso significativo le prospettive di miglioramento del posizionamento ESG e l’allineamento alla strategia sostenibile adottata. A tal fine, le società di Clessidra Group si astengono da qualunque investimento, attività o servizio finanziario che comportino il coinvolgimento anche indiretto con entità connesse a produzione, commercializzazione, utilizzo o commercio di prodotti o attività illegali. Altre pratiche accertate, dirette o indirette, portano all'esclusione: ad esempio casi di corruzione, riciclaggio di denaro, violazioni dei diritti umani, violazioni dei principi fondamentali del lavoro, produzioni di beni lesivi della salute, dell’ambiente e della moralità, ostacolo alla sostenibilità in genere.

 

Attraverso la partecipazione attiva in AIFI, l’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, e Invest Europe, la corrispondente associazione settoriale europea, e Assifact, l’Associazione Italiana per il factoring, Clessidra Grroup supporta le numerose iniziative e linee guida in tema ESG. Inoltre, Clessidra Group partecipa attivamente al Forum per la Finanza Sostenibile, associazione no profit che promuove la conoscenza e la pratica dell’investimento responsabile e sostenibile.

 

L’approccio responsabile agli investimenti è stato riconosciuto anche dal Rating PRI, che nel 2023 ha premiato Clessidra Private Equity e Clessidra Capital Credit con il punteggio massimo di 5 stelle per tutti i Fondi art. 8 SFDR gestiti.

 Clessidra

Principali dati economici e finanziari