GEN ITM | Storie di persone dal mondo Italmobiliare | ITALMOBILIARE

 

linea

 

ITM

 

Integrazione ESG: la mission di Italmobiliare

 

«Una società è sostenibile quando la sua strategia è sostenibile» esordisce Sonia Saibene, 39 anni, Sustainability Manager di Italmobiliare. «Anche se può sembrare scontato, è fondamentale che ogni decisione presa dal leadership team sia coerente e rifletta una visione chiara e ben definita che integra la sostenibilità nelle direttrici strategiche aziendali. Questo è ciò che fa Italmobiliare e, a mio avviso, è anche l’unico modo per garantire l’efficacia e il successo della strategia sostenibile del Gruppo, e di tutte le aziende che ne fanno parte».

 

La carriera di Sonia non inizia direttamente in posizioni specificamente dedicate alla sostenibilità: dopo la laurea in ingegneria meccanica è stata Global Sales Manager in un’importante multinazionale statunitense e successivamente Business Development Manager in una società leader nella gestione di infrastrutture energetiche. Ma è proprio nel corso del suo percorso professionale, proprio in società che già chiedevano a ogni ruolo funzionale di incorporare la sostenibilità come valore e modalità operativa, che ne ha compreso il ruolo sempre più centrale «sia per stare sul mercato, sia per attrarre e coltivare i talenti». Questa consapevolezza, durante l’MBA, l’ha portata a seguire dei corsi di approfondimento su ‘sustainability e circular economy’ e ‘innovation e digital transformation’ e, successivamente, ad unirsi al team di Italmobiliare.

 

«Italmobiliare si pone come acceleratore dell'integrazione ESG, approfondendo e anticipando macro-trend e direzioni in cui il mercato può evolvere, per poi trasferire queste visioni alle aziende del gruppo attraverso linee guida strategiche e un importante impulso di crescita – spiega Sonia. Questo ruolo comporta una grande responsabilità, dobbiamo infatti definire e sviluppare una sequenza di attività propedeutiche a creare percorsi trasformativi ESG personalizzati per ciascuna azienda, così da favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per farlo serve una grande capacità di programmazione» .

 

Programmazione sintetizzata dalla Roadmap investimenti di Italmobiliare, un percorso di creazione di valore e sviluppo sostenibile che inizia includendo valutazioni ESG nella due diligence, preliminare a qualsiasi acquisizione, e prosegue nel tempo attraverso un programma che individua obiettivi annuali per ciascuna azienda del gruppo, costruito sia su “must-have” definiti a livello di Gruppo che su elementi definiti di volta in volta in base alle specificità settoriali delle aziende. Il processo di engagement tra Italmobiliare e le aziende controllate è continuo e strutturato, a partire dal primo anno di onboarding: incontri annuali per definire obiettivi, strategie e pilastri fondamentali, frequenti visite in campo e riunioni mensili per monitorare i progressi verso i target e favorire un trasferimento di conoscenze tra gli stakeholder coinvolti.

 

«Il tempo passa veloce e per restare competitivi sul mercato, garantire la crescita e la continuità del business, oltre a valorizzare i propri prodotti, è essenziale adottare fin da subito una strategia con piena integrazione ESG», sottolinea Sonia, rimarcando l'importanza di un approccio proattivo. «Ci piace guardare al futuro, e gli impegni volontari che abbiamo preso come holding negli ultimi anni si riflettono anche sulle aziende partecipate, penso ad esempio al nostro piano di decarbonizzazione attraverso l'impegno con la Science Based Targets iniziative, così come all’adesione ai Women's Empowerment Principles».

 

Per facilitare un efficace processo di engagement con ciascuna azienda controllata, viene designata una figura con la funzione di focal point ESG, che diventa il principale interlocutore della Direzione Sostenibilità di Italmobiliare. Un altro elemento distintivo è rappresentato dagli ESG Ambassador, un team di volontari individuato in ciascuna società in rappresentanza delle principali funzioni aziendali. Gli ESG Ambassador partecipano ad una serie di incontri formativi sulle sfide più rilevanti e sulla strategia di Italmobiliare, contribuendo attivamente a diffondere la cultura della sostenibilità all’interno della propria azienda. Questo approccio integrato mantiene alte consapevolezza e competenza, favorendo una più profonda e capillare integrazione della sostenibilità in ogni processo aziendale. Sonia sottolinea l’importanza di formare, nel tempo, figure interne all’azienda con competenze ESG solide e specifiche, costruite direttamente sul campo «Il valore di ciò che facciamo sta nella personalizzazione della strategia in base alle specificità di ciascuna azienda, non vogliamo affidarci a un 'prodotto a scaffale' o a soluzioni preconfezionate da chi conosce solo in parte la realtà aziendale del Gruppo e delle controllate – spiega –. L’approccio che applichiamo in Italmobiliare consente di trattenere talento e aumentare le competenze ESG all’interno dell’azienda, garantendo una relazione più efficace e sinergica con tutti i colleghi e processi realmente integrati».

 

Alla domanda su quali siano i prossimi traguardi da raggiungere, Sonia si illumina e risponde «Pensando alla sostenibilità, non bisogna mai accontentarsi. C'è tanta strada da fare, ma ciò che facciamo può davvero fare la differenza: abbiamo l’opportunità di diventare best-in-class in qualcosa di davvero fondamentale e strategico. Per farlo l’importante è crederci veramente e avere una visione ambiziosa, che è la leva giusta per andare oltre». Un approccio che non solo facilita il successo a breve termine, ma che guarda anche a un futuro più sostenibile e duraturo per tutte le aziende del gruppo. E, sempre guardando al futuro, conclude «Nella mia visione (utopica) della sostenibilità la figura del Sustainability Manager non sarà più necessaria in quanto, in un mondo maturo, il CEO ne diventa il diretto erede e le altre funzioni aziendali aggiornano, già in allineamento ESG, il modo di interpretare i propri ruoli».

 

ITM

 

 

Principali dati economici e finanziari