IMPATTO NEGLI INVESTIMENTI | Capitelli

Capitelli


 

Capitelli punta a realizzare il prosciutto “cotto al sole”

 

 

Capitelli, azienda del Gruppo Italmobiliare attiva nella produzione e vendita di salumi cotti e affumicati artigianali, mira a compiere un passo importante nell’evoluzione della propria strategia ESG diventando uno dei primi produttori europei di salumi cotti ad alimentare il 100% del fabbisogno energetico degli uffici e dello stabilimento produttivo con energia rinnovabile autoprodotta.

Un percorso che inizia in realtà nel 2019, quando Italmobiliare rileva la maggioranza dell’azienda avviando una strategia di sviluppo sostenibile che ha dato grande impulso alla crescitaBorbone di Capitelli e integrato le leve ESG in ogni ambito del business. In particolare, è stato avviato un piano di investimenti per aumentare la capacità produttiva dello stabilimento di Borgonovo Val Tidone (PC), migliorando al contempo la qualità e la sicurezza di tutte le fasi di produzione e conseguendo le più elevate certificazioni di processo e di qualità del prodotto. Parallelamente, l’azienda ha costruito un nuovo parcheggio e ampliato le celle frigorifere, predisponendo le coperture di queste strutture per accogliere l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico già installato sul tetto dello stabilimento, e realizzato una nuova centrale per il raffreddamento che, insieme ad altri efficientamenti, ha portato ad una riduzione del 10% dei consumi di energia. L’effetto combinato di queste azioni fa sì che già oggi Capitelli sia in autoconsumo per il 20% del fabbisogno di energia elettrica complessiva, mentre per l’acquisto della restante parte di energia è stato stipulato con Italgen un contratto di fornitura di energia certificata 100% rinnovabile.

Con il progetto SUN Giovanni – dal nome dell’iconico prosciutto cotto San Giovanni, prodotto di punta dell’azienda – Capitelli compie ora un passo in più. Il primo step del progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico con potenza complessiva installata di 3,8 MW e una producibilità stimata nell’ordine di 5,7 GWh all’anno, pari al consumo di circa 2.150 famiglie ed evitare circa 1.810 tonnellate di CO2 all’anno. L’impianto sarà realizzato da Italgen e l’energia prodotta nelle ore di luce sarà in grado di soddisfare il 100% del fabbisogno energetico di Capitelli per alimentare uffici, magazzino e celle frigorifere, e l’eventuale eccedenza immessa in rete da Italgen. Terminata la costruzione dell’impianto, che sarà operativo entro la fine del 2025,
Capitelli prevede inoltre di avviare una seconda fase del progetto con l’installazione di batterie per lo storage dell’energia elettrica prodotta, in questo modo il 100% dei consumi Capitelli di energia (diurni e notturni) sarà coperto dalla produzione dell’impianto fotovoltaico.

Sarà quindi possibile procedere con il terzo ed ultimo step del progetto, che prevede la conversione ad elettrico dei forni attraverso la sostituzione delle caldaie che li alimentano – che ora funzionano a GPL e a Metano – con una caldaia elettrica.
A quel punto Capitelli, sarà in grado di alimentare con energia autoprodotta i forni, i frigoriferi e tutti i macchinari produttivi. Un unicum per il settore, dove molti player stanno alimentandoCapitelli uffici e logistica con il fotovoltaico, ma quasi nessuno è ancora organizzato per alimentare la produzione h24 per 365 giorni l’anno con energia fotovoltaica autoprodotta.

Si tratta di un passo importantissimo per Capitelli che dopo aver inventato un nuovo modo di fare il prosciutto cotto – il San Giovanni è infatti considerato il precursore della linea produttiva dei cosiddetti “cotti fuori stampo” – vuole essere la prima azienda a realizzare il prosciutto cotto al sole, con energia 100% rinnovabile e autoprodotta.

 

 

Capitelli

 

 

 

Principali dati economici e finanziari