INVESTIMENTI D'IMPATTO | Italgen

Italgen


 

 

Energia rinnovabile per un futuro sostenibile

 

Italgen«A differenza della maggior parte delle energy company, che solo recentemente hanno avviato un percorso di transizione ecologica,  Italgen è “nativa rinnovabile” avendo iniziato a operare come produttore di energia da fonte idroelettrica a inizio ‘900.» sottolinea  con orgoglio Luca Musicco, Consigliere Delegato e Direttore Generale Italgen. Nonostante l’azienda nasca formalmente nel 2001 come spin-off del ramo energia di Italcementi, le radici di Italgen risalgono infatti a un ambizioso piano per la   realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, promosso nei primi anni del Novecento a servizio della “Ditta Pesenti” di Alzano Lombardo, attiva nella produzione di cemento. Fin dall’inizio, la sostenibilità è stata parte integrante della filosofia aziendale, un impegno che è stato ulteriormente consolidato nel tempo anche grazie agli investimenti di natura ESG promossi da Italcementi prima, e oggi da Italmobiliare.

Un anno di svolta nella storia di Italgen è stato il 2016, quando l’azienda è diventata una portfolio company di Italmobiliare. «Da quel momento – spiega Musicco – abbiamo inizialmente avviato un percorso di trasformazione, con una prima fase di automazione e telecontrollo degli impianti, una seconda di cambio del business model ed una terza che ha visto il totale disinvestimento da tutti i progetti all’estero e poi, a partire dal 2021, abbiamo dato impulso ad un’intensa attività di M&A nell’idroelettrico e sviluppato i primi progetti greenfield nel fotovoltaico, integrando la visione industriale con i moderni valori della sostenibilità. Questo processo si è tradotto in una crescita significativa e diversificata sia nel mix che nella geografia: dai 17 impianti idroelettrici gestiti nel 2016 nel nord Italia, Italgen ha ampliato il proprio portafoglio a 30 derivazioni idroelettriche e 6 impianti fotovoltaici distribuiti lungo tutto lo stivale. Così facendo, in soli 3 anni siamo passati da 57 a 82 MW (+45%) ed il nostro piano prevede di superare i 100 MW già nel corso del 2025, puntando poi al raddoppio nei successivi anni». Un piano di crescita sostenuto da ambiziosi programmi ESG integrati nella strategia di sviluppo e improntati al raggiungimento di obiettivi sfidanti e in continua evoluzione.

«Nel 2021 abbiamo varato un Piano Strategico triennale di Sostenibilità strutturato attorno a tre pilastri principali (green mission, sviluppo delle persone e delle comunità e business continuity) e finalizzato a consolidare il ruolo di Italgen come protagonista della transizione energetica. Gli obiettivi sono stati definiti attraverso una mappatura degli obiettivi di sviluppo sostenibile prioritari, un’analisi delle priorità degli stakeholder e un confronto con i leader italiani del settore energetico». Nel 2023, Italgen ha aderito allo UN Global Compact, impegnandosi a integrare i Dieci Principi fondamentali nelle proprie strategie aziendali e contribuire agli SDGs. Questi progressi sono stati riconosciuti da importanti valutazioni di sostenibilità, tra cui il rating ESG "A - Ottimo" di CRIBIS e il riconoscimento Gold Medal del Sustainability Rating EcoVadis, che colloca Italgen tra il 5% delle aziende con le migliori performance in termini di ambiente, diritti umani, etica e acquisti sostenibili. «Traguardi di cui siamo orgogliosi – spiega Musicco – perché testimoniano il nostro impegno per uno sviluppo rispettoso delle persone, dell’ambiente e delle comunità attraverso l’integrazione delle leve ESG in ogni ambito del business».

Ad aprile 2024, Italgen ha inoltre adottato lo status giuridico di Società Benefit, decarbonizzando completamente il proprio oggetto sociale e formalizzando il proprio impegno verso la sostenibilità. «Una scelta che protegge nel lungo periodo la missione di Italgen di produttore e distributore di energia elettrica da fonti esclusivamente rinnovabili, impegnando la società ad operare e rendicontare in modo responsabile, sostenibile e trasparente il proprio business, individuando – accanto agli obiettivi di profitto – benefici comuni che ci impegniamo raggiungere», racconta Musicco. La strategia ESG di Italgen passa anche dal dialogo e dalle iniziative concrete a supporto delle comunità locali e del territorio, e costituisce un punto di partenza importante nel dialogo con le amministrazioni locali quando si presentano nuovi progetti. «Italgen non ha mai ceduto un impianto costruito in Italia – afferma orgoglioso Musicco –, ciò che realizziamo nasce per restare, per questo gestiamo ogni investimento con la massima cura e attenzione, puntando sempre a creare un legame profondo e duraturo con le comunità locali. Puntiamo ad integrarci, con la consapevolezza che staremo lì per sempre, per questo ci impegniamo a costruire solide radici e contribuire al benessere del territorio».

Italgen     Italgen

Un esempio significativo è il progetto sviluppato da Italgen a Modugno, in Puglia, che ha trasformato un’ex-cava di calcare attraverso una bonifica e riqualificazione ambientale. Italgen ha realizzato due impianti fotovoltaici e, nell’ambito del progetto, ha «donato al Comune un’area naturalistica di oltre 20 ettari, che aumenta di 5 volte la superficie verde cittadina, realizzando inoltre una pista ciclopedonale con percorso didattico che attraversa il parco e un'area belvedere con vista sul laghetto abitato da diverse specie di piante e animali – spiega Musicco –. Per preservare la biodiversità e valorizzare i servizi ecosistemici sono stati coinvolti esperti di architettura del paesaggio, biologi e agronomi».

Molte sono anche le iniziative sviluppate dalla società nei territori in cui opera e che coniugano passione sportiva, storia, e cultura. Tra queste ricordiamo la sponsorizzazione alla “Mille Gradini”, la camminata culturale più amata dalla città di Bergamo che ogni anno coinvolge migliaia di persone, il contributo dato per la realizzazione dello Skate Park di Villa di Serio, parte di un più ampio progetto di riqualificazione della zona, e l’apertura della centrale di Vaprio d’Adda in occasione delle giornate del FAI – Fondo Ambiente Italiano. E ancora il sostegno al progetto formativo, "A Scuola di Energia", che porta ogni anno oltre 1000 studenti alla scoperta del ciclo di produzione di energia da fonti rinnovabili, alla «Giornata di scuola e solidarietà in montagna», organizzata dall’UNICEF insieme al CAI – Club Alpino Italiano, e al programma “Grandi Spettacoli per i Piccoli” del Teatro alla Scala che mira ad avvicinare un numero crescente di ragazzi al teatro e alla cultura.

Altro fondamentale pilastro dell’impegno sostenibile di Italgen sono le persone che «sono la nostra principale risorsa – sottolinea Musicco – e che con la loro professionalità, dedizione, passione ed entusiasmo ogni giorno fanno la differenza e contribuiscono al successo della nostra azienda». Italgen organizza ogni anno un team building rivolto ai propri dipendenti e ha recentemente completato la conversione di una parte degli edifici e delle aree dell’ex centrale di Villa di Serio in una clubhouse con zona living, area ristoro, spogliatoi e un ampio spazio verde esterno che viene utilizzata anche per momenti conviviali dedicati anche le famiglie dei dipendenti o agli ex-dipendenti, coi quali un paio di volte l’anno si organizza una grigliata. «Se valutiamo il beneficio che la Clubhouse ha portato rispetto all’investimento, possiamo definirlo perfetto – spiega Luca Musicco –. È uno spazio utilizzato quotidianamente da decine di persone, che rappresenta un valore aggiunto per tutti. Inoltre, a conferma del nostro approccio olistico verso le tematiche ESG, l’area è riscaldata con la nostra energia rinnovabile, senza alcun incremento nei consumi aziendali». Importante ricordare anche che ogni anno Italgen premia le figlie e i figli dei dipendenti che si sono distinti nello studio, completando l’anno scolastico/accademico nei tempi previsti e con buoni voti. «Una tradizione che portiamo orgogliosamente avanti sin dalla nascita dell’azienda, nel 2001, e che nel tempo ha portato all’assegnazione di oltre 200 riconoscimenti», rivendica Musicco con orgoglio. Ed è proprio ai colleghi che Musicco pensa, guardando al futuro «se in questi anni siamo cresciuti così tanto è merito loro, che hanno sempre dato tutto senza mai risparmiarsi. L’obiettivo è continuare su questa strada, promuovendo però un sempre migliore equilibrio tra lavoro e vita privata».

 

 


 

ENERGIA GREEN, CERTIFICATA

Ci sono due tipi di energy company sul mercato: quelle “tradizionali” che dichiarano di vendere energia 100% green e quelle che lo fanno davvero. Italgen appartiene al secondo tipo perché, oltre a produrre solo energia elettrica 100% green, è anche in grado di vendere ai propri clienti le proprie Garanzie di Origine (GO).

Le GO sono certificati elettronici che utilizzano un meccanismo di circolazione molto simile alla blockchain e, una volta generate dal fornitore di energia attraverso una piattaforma elettronica gestita a livello centralizzato, vengono annullate e consegnate al cliente. In questo modo il cliente ha la garanzia che la quantità di energia 100% rinnovabile che sta acquistando sia stata effettivamente prodotta dal fornitore, e che tale energia non sia stata commercializzata più volte, a clienti diversi.

L’integrità e la tracciabilità del sistema sono assicurate in Italia dal Gestore dei Servizi Energetici, che si occupa sia di gestire la piattaforma di interscambio delle GO che della certificazione di ogni singolo impianto rinnovabile dei produttori di energia, prevenendo le frodi e assicurando la trasparenza e la tracciabilità dell’intero sistema.

Tutta l’energia venduta da Italgen alle Portfolio Companies di Italmobiliare è certificata da GO, in questo modo oltre ad avere la garanzia di acquistare solo ed esclusivamente energia prodotta da fonti 100% rinnovabili, le società possono di azzerare completamente le loro emissioni di “Scope 2”.

 

Principali dati economici e finanziari