MANTENERE LA ROTTA
Il 2024 è stato un anno di profondi cambiamenti e tensioni a livello globale, caratterizzato da una serie di eventi che hanno influenzato politica, economia, ambiente e società. I conflitti e le tensioni geopolitiche, l’aggravarsi della crisi climatica, la crescente diffusione dell’intelligenza artificiale e le dinamiche sociopolitiche sono solo alcuni dei fattori che hanno contribuito a plasmare scenari completamente nuovi e imprevedibili.
In questo incerto contesto, Italmobiliare sceglie di confermare il proprio obiettivo di creazione di valori economici e sociali attraverso modelli di sviluppo sostenibili e innovativi, coniugando competitività e sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro più equo e inclusivo. Una strategia che, anche nel 2024, ha generato risultati importanti. Il Gruppo ha registrato performance positive, con ricavi e margine operativo lordo in crescita a livello consolidato grazie all’ulteriore sviluppo delle principali piattaforme industriali. Nel settore alimentare, Caffè Borbone e Capitelli proseguono nel proprio percorso di crescita e chiudono l’esercizio con risultati positivi nonostante il contesto di mercato sfidante a causa del costo record delle materie prime. Il 2024 è stato un anno molto positivo per Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, che cresce in tutte le geografie e in tutte le categorie di prodotti, e CDS-Casa della Salute, che grazie alle acquisizioni e alle nuove inaugurazioni ha raggiunto le 35 strutture tra Liguria e Piemonte, e nel 2025 aprirà le prime cliniche in Sardegna. Italgen chiude un anno record sia a livello di produzione che di redditività e prosegue nella propria traiettoria di crescita e diversificazione delle fonti di produzione attraverso la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici e acquisizioni mirate nell’idroelettrico. SIDI raccoglie i primi frutti del percorso di rilancio del brand avviato con l’ingresso nel Gruppo Italmobiliare e cresce, sia nel segmento moto che in quello bici, in tutti i principali mercati.
Sempre con grande attenzione alla solidità finanziaria, tutte le società del Gruppo hanno effettuato investimenti propedeutici allo sviluppo ed al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi tracciati, guadagnando quote di mercato e crescendo sia in Italia che all’estero. Una crescita organica e per linee esterne, resa possibile dai continui miglioramenti nella capacità di pianificazione produttiva, commerciale e finanziaria, dalla diversificazione e dal presidio dei canali distributivi e delle fonti di approvvigionamento, dagli investimenti in ricerca e sviluppo, marketing e partnership strategiche, e da strutture organizzative caratterizzate da solide competenze manageriali.
Questi positivi risultati, unitamente alla valorizzazione della partecipazione in AGN Energia e alla cessione di alcune partecipazioni di minoranza, hanno permesso di remunerare gli azionisti con un cospicuo dividendo, per complessivi 126,9 milioni. Il NAV è cresciuto e considerando la distribuzione di dividendi effettuata nel periodo, pari a 3 euro per azione, ha registrato una performance positiva del 6,4%.
Nel 2024 il Gruppo ha inoltre compiuto nuovi e importanti passi del percorso verso l’obiettivo di emissioni Net Zero al 2050, con una strategia climatica allineata all’Accordo di Parigi e guidata dalla Science Based Targets initiative che, dopo aver validato gli obiettivi di Italmobiliare, Italgen e Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, sta valutando i target di riduzione delle emissioni delle altre società del Gruppo. Anche per questo l’organizzazione internazionale CDP Worldwide ha portato il rating climate di Italmobiliare ad «A-», un significativo incremento di ben tre livelli rispetto alla precedente valutazione.
Italmobiliare prosegue inoltre gli sforzi su tutte le linee strategiche di sviluppo sostenibile, dalla promozione continua di una cultura della sicurezza allo sviluppo del capitale umano attraverso crescita professionale, inclusione e parità di genere. Tutto questo si fonda su una governance coerente, costruita sui più elevati riferimenti globali, tra cui UN Global Compact, ed estesa all’intera catena del valore. Quest’anno Italmobiliare ha inoltre adottato la direttiva CSRD per la rendicontazione di sostenibilità. Il risultato è un report ancora più ampio e dettagliato dell’impegno sostenibile della Holding e delle società del Gruppo, che è stato possibile redigere grazie all’impegno profuso e al fondamentale contributo dei colleghi di Italmobiliare e delle Portfolio Companies, ai quali va il nostro ringraziamento.
Sempre nell’ambito della creazione di valori e dell’impegno per la sostenibilità rientrano il supporto a gres art 671 e la collaborazione con Fondazione Pesenti Ets. gres art 671, il nuovo centro d’arte e cultura nato dalla riqualificazione di un distretto ex-industriale di proprietà di Italmobiliare, si è reso protagonista di un rapido e significativo sviluppo. In particolare, il polo culturale ha ospitato una mostra di Marina Abramović che è stata visitata da 35.000 persone, contribuendo a proiettare gres art su un palcoscenico internazionale. Il 2024 è stato anche l’anno della celebrazione del ventesimo anniversario della Fondazione Pesenti Ets, che Italmobiliare sostiene sin dalla sua costituzione. In vent’anni la Fondazione ha fatto molta strada, diventando un attore chiave nel panorama della filantropia italiana e una realtà apprezzata per il suo contributo continuativo allo sviluppo culturale, sociale e ambientale della comunità, con un’attenzione particolare alla responsabilità sociale d’impresa e alla crescita dei giovani. E proprio la Fondazione ha lanciato in queste settimane Odissea Terra, un ambizioso progetto con finalità divulgativa sviluppato con Fondazione Corriere della Sera per diffondere consapevolezza e stimolare partecipazione e azioni concrete riguardo la sostenibilità del nostro futuro e del nostro pianeta, mantenendo alta l’attenzione sulle sfide più urgenti in ambito ESG attraverso conoscenza, dialogo e innovazione.
Volgendo lo sguardo al futuro, nel 2025 ci concentreremo sull’ulteriore sviluppo del nostro diversificato portafoglio ricco di eccellenze industriali italiane, da un lato supportando le società nell’attento presidio delle filiere produttive e dei canali distributivi internazionali, dall’altro dotandole degli strumenti e delle risorse necessarie per intensificare il percorso di crescita organica e per linee esterne. Parallelamente, la Holding proseguirà nel suo ruolo proattivo di partner strategico nei piani di crescita delle partecipazioni di minoranza come Tecnica Group, Iseo e Bene Assicurazioni. Sul fronte dei fondi di investimento alternativi, oltre al monitoraggio attivo di un portafoglio articolato su diverse asset class, il gruppo proseguirà il ruolo di orientamento nello sviluppo della piattaforma multi-asset di Clessidra Group, con progetti di ulteriore evoluzione, crescita e diversificazione in tutti gli ambiti di attività già consolidati.
In uno scenario dove sembrano affermarsi le voci, anche in Europa e in Italia, che mettono in discussione il percorso di sviluppo sostenibile tracciato, contrapponendo erroneamente sostenibilità e competitività, Italmobiliare continua a considerare lo sviluppo sostenibile una scelta strategica per le persone e per le imprese, proseguendo nell’ambizioso percorso di creazione di valori che nel corso degli anni ha permesso di conseguire eccellenti risultati in termini di presidio rischi e di performance.

Ultimo aggiornamento 7 aprile 2025