Italgen acquisisce due nuovi impianti idroelettrici

Italgen ha acquisito due nuove centrali idroelettriche, "Idrolima" a Bagni di Lucca (LU) e "Dal Sass" a Costa de' Nobili (PV), consolidando il proprio impegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: Idrolima segna il primo investimento in Toscana, mentre Dal Sass rafforza la presenza in Lombardia dove l'azienda opera dall'inizio del '900. Le nuove centrali hanno una potenza complessiva di 0,7 MW e una produzione annua di circa 3 GWh, sufficiente per 1.100 famiglie.

 

Idrolima      Dal Sass

 

Con queste acquisizioni, effettuate attraverso la società Rovale, controllata da Italgen e partecipata da Verdenergia (società del gruppo Quiris), Italgen sale a 35 impianti, di cui 30 idroelettrici e 5 fotovoltaici, con una potenza complessiva di oltre 80 MW e  prevede di raddoppiare la capacità installata di energia verde in Italia nei prossimi tre anni.

 

Italgen   L’idroelettrico è nel nostro DNA – spiega Luca Musicco, CEO di Italgen –. La storia Italgen inizia infatti agli inizi del ‘900 in Lombardia, tra Val Brembana e Val Seriana, con la realizzazione delle prime centrali idroelettriche. Da allora abbiamo accumulato oltre cent’anni di esperienza nella gestione e produzione di energia rinnovabile e siamo felici di aver realizzato il nostro primo investimento in Toscana, in una zona ad alto potenziale idraulico. Questa operazione ci consentirà di affrontare ancor meglio le sfide della transizione ecologica e i rischi del cambiamento climatico con un portafoglio produttivo via via più robusto e sempre più diversificato nel mix energetico e geografico”.

 

 

 

 

 

 

Principali dati economici e finanziari