Recycle Your Boots di Tecnica Group

Chiuso il primo ciclo triennale del progetto Recycle Your Boots di Tecnica Group è stata l’occasione per un incontro ospitato dalla Fondazione Sportsystem, partner del progetto, dedicata ai temi della sostenibilità e circolarità nell’industria dello sport, i cambiamenti futuri legati al Regolamento Europeo sull’ecodesing e alcune best practice su questo tema.


Recycle Your Boots è l’innovativo progetto lanciato da Tecnica Group nel 2021, che ha strutturato un percorso per il recupero e il riciclo degli scarponi da sci per ricavarne materie prime rigenerate da utilizzare nella produzione di nuovi scarponi e di nuovi prodotti dedicati alla montagna. È un progetto di economia circolare che coinvolge tanti operatori della filiera e proprio per questo è stato adottato e sostenuto dal programma Life dell’Unione Europea. Gli sciatori hanno potuto restituire in negozio o nei punti di raccolta i loro vecchi scarponi da sci, di qualunque marca, anziché lasciarli in cantina o avviarli alla discarica indifferenziata. Conclusi i tre anni di progetto, Tecnica Group ha raccolto circa 23.000 paia di scarponi usati in 13 Paesi europei, per un risparmio di circa 350 tonnellate di CO2. 

Tecnica Group

 

 

Concluso il primo ciclo triennale, RYB continuerà per ferma volontà di Tecnica Group e dei suoi partner, puntando a strutturare sempre di più il sistema con il coinvolgimento di nuovi operatori. Come spiega Alberto Zanatta, Presidente di Tecnica Group: “RYB è nato fin dall’inizio con la volontà di coinvolgere tutti i protagonisti della filiera, dal produttore al negoziante, dai gestori degli impianti fino ai consumatori (che hanno consegnato i loro vecchi scarponi non in cambio di sconti ma perché hanno ritenuto che fosse la cosa giusta da fare). Stiamo vivendo un cambio di paradigma fondamentale per lo sportsystem: in passato il nostro “saper fare” è stato la chiave per il nostro successo nel mondo, ora dobbiamo trovare dei nuovi percorsi di sostenibilità reale per guidare il cambiamento e non subirlo”.


Il coinvolgimento di Fondazione Sportsystem risponde proprio a questa volontà di fare rete, anche per affrontare le implicazioni delle politiche europee che vanno sempre più verso la “responsabilità estesa del produttore”, come spiega il Presidente Gianni Frasson: “Credo che, nella storia dell’umanità, tutti i cambiamenti abbiano sempre preoccupato le famiglie, i Paesi e i mercati. Quanto siamo chiamati ad affrontare per supportare la maggiore richiesta di sostenibilità delle nostre aziende - costi , cambiamenti strutturali, nuove tecnologie e competenze - sono senz’altro sfide impegnative. Ma in ogni azienda, le sfide generano anche entusiasmo e voglia di fare, che sono alla base del successo. Compito della nostra Fondazione è quello di fornire gli strumenti, le competenze e il supporto necessari al Distretto, e soprattutto alle medie e piccole aziende. Come Fondazione vogliamo favorire le occasioni di contatto e collaborazione, per cogliere al meglio queste opportunità , e far tornare a brillare negli occhi degli imprenditori la fiducia nel futuro. Sono certo che questo sarà possibile grazie anche al supporto dei più giovani; sapranno traghettare le nostre imprese verso i risultati che l’Europa ci chiede, e che ognuno di noi sa che sono necessari per il nostro tempo”.

 

Principali dati economici e finanziari