Relazione di impatto di gres art 671

gres art 671, nuovo centro d’arte e cultura, nato a Bergamo su iniziativa di Italmobiliare, si racconta attraverso la prima Relazione di impatto.


Inaugurato a novembre 2023, gres art 671 nasce con l’intento di riattivare e restituire alla cittadinanza un’area ex industriale per conservare e trasmettere la memoria della storia di produzione del luogo creando uno spazio di produzione culturale. Uno spazio nuovo, aperto e accogliente, che si inserisce nel tessuto urbano integrandosi senza mai sovrapporsi all’offerta artistica cittadina, «contribuendo a proiettare la città di Bergamo in una nuova grande dimensione internazionale», per citare le parole del Sindaco Gori.


gres art 671 ha scelto di adottare la forma giuridica di società benefit e di operare attraverso l’arte e la cultura riconoscendone il valore sociale – spiega Roberto Pesenti, Presidente di gres art 671 –. Questa tipologia di impresa ci permette di agire in modo responsabile e trasparente nei confronti di persone, comunità e territorio attraverso attività culturali e sociali volte a migliorare la qualità di enti e associazioni, e altri portatori di interesse territoriali, attraverso un modello di impresa capace di combinare l’equilibrio economico con l’impegno a generare un impatto positivo sulla società nella quale operiamo. Un impatto che, seppur a pochi mesi dall’inaugurazione, abbiamo già voluto misurare”.

Roberto Pesenti e Francesca Acquati


Ed è proprio in quest’ottica che si inserisce la prima Relazione di impatto della società, da cui emerge che nei primi due mesi di attività sono state 8.009 le persone che hanno visitato gres art 671 per partecipare ad una delle numerose iniziative organizzate tra novembre e dicembre. L’evento di maggior richiamo è stata la mostra SOLARPUNK di NONE collective, che ha inaugurato lo spazio riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Eccellente è stato anche il riscontro del Festival delle Buone Notizie, che ha coinvolto un ampio pubblico di under 35, del concerto Incontri Inaspettati, organizzato in collaborazione con Festival Internazionale Pianistico Brescia Bergamo e Bergamo Jazz, e del Red Party, evento di raccolta fondi organizzato dalla Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare.

 

Principali dati economici e finanziari