Italmobiliare: depositate 3 liste per la nomina del Consiglio di Amministrazione e 3 liste per la nomina del Collegio Sindacale

Milano, 6 aprile 2023 – Italmobiliare informa che nei termini previsti per la presentazione delle liste di candidati per il rinnovo degli organi sociali da parte dell’Assemblea degli azionisti del 27 aprile p.v., sono giunte le seguenti proposte.

Per la nomina del Consiglio di Amministrazione:

  • Lista 1 presentata dall’azionista CFN Generale Fiduciaria S.p.A., titolare di 20.969.250 azioni pari al 49,34% del capitale della società, composta dai candidati:
    Laura Zanetti, Carlo Pesenti, Livio Strazzera, Giorgio Bonomi, Luca Minoli, Roberto Pesenti, Mirja Cartia d’Asero, Chiara Palmieri, Pietro Ruffini, Elsa Fornero, Valentina Casella, Paolo Sfameni.
  • Lista 2 presentata da un gruppo di azionisti composto da investitori istituzionali titolari di 2.686.286 azioni pari al 6,32% del capitale della società, composta dai candidati:
    Marco Cipelletti, Licia Soncini.
  • Lista 3 presentata da Inarcassa ed Enpam, titolari di 710.167 azioni, pari all’1,67% del capitale della società, composta dai candidati:
    Carlo Ferro, Sabrina Bruno.

Per la nomina del Collegio Sindacale:

  • Lista 1 presentata dall’azionista CFN Generale Fiduciaria S.p.A., titolare di 20.969.250 azioni pari al 49,34% del capitale della società, composta dai candidati:
    Gabriele Villa, Antonia Di Bella, Stefano Poggi Longostrevi (candidati sindaci effettivi) e Michele Casò, Maria Maddalena Gnudi, Giovanna Rita (candidati sindaci supplenti).
  • Lista 2 presentata da un gruppo di azionisti composto da investitori istituzionali titolari di 2.686.286 azioni pari al 6,32% del capitale della società, composta dai candidati:
    Pierluigi De Biasi (candidato sindaco effettivo) e Maria Francesca Talamonti (candidata sindaco supplente).
  • Lista 3 presentata da Inarcassa ed Enpam, titolari di 710.167 azioni, pari all’1,67% del capitale sociale, composta dai candidati:
    Raffaele Lener, Giulia Pusterla (candidati sindaci effettivi) e Tiziano Onesti (candidato sindaco supplente).

Le liste, complete degli allegati, sono depositate presso la sede sociale e consultabili sul sito internet della Società all’indirizzo https://www.italmobiliare.it/it/governance/assemblea-degli-azionisti nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato emarketstorage.com.

Avviso pubblicazione documenti

Milano, 30 marzo 2023 – Si rende noto che la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 comprensiva del progetto di bilancio di esercizio, del bilancio consolidato e delle relative attestazioni, delle relazioni della società di revisione e della relazione del collegio sindacale, della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (report di sostenibilità) con la relazione della società di revisione nonché la relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti, predisposta ai sensi dell’art. 123 ter del D. Lgs 58/98, comprensiva delle informazioni richieste dall’articolo 84 bis del Regolamento Emittenti CONSOB, sono depositate presso la sede legale e sono disponibili presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage all’indirizzo www.emarketstorage.com e sul sito internet della Società all’indirizzo www.italmobiliare.it nella sezione Governance/Assemblea degli azionisti (https://www.italmobiliare.it/it/governance/assemblea-degli-azionisti).

Il presente avviso di messa a disposizione della documentazione sarà altresì pubblicato domani su quotidiani a diffusione nazionale.

Pubblicato l’avviso di convocazione. Disponibile la relazione degli amministratori all’assemblea ordinaria

Milano, 16 marzo 2023 – ITALMOBILIARE S.p.A. rende noto che l’avviso di convocazione dell’assemblea ordinaria del 27 aprile 2023 è disponibile sul sito internet della Società nella sezione Governance/Assemblea degli Azionisti (https://www.italmobiliare.it/it/governance/assemblea-degli-azionisti), nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage all’indirizzo www.emarketstorage.com e sarà pubblicato domani per estratto su alcuni quotidiani a diffusione nazionale.

La relazione degli amministratori su tutte le materie all’ordine del giorno, comprensiva del documento informativo sul ‘Piano di phantom stock grant Italmobiliare 2023-2025’, è a disposizione del pubblico presso la sede legale, sul sito internet della Società www.italmobiliare.it nella sezione Governance/Assemblea degli Azionisti (https://www.italmobiliare.it/it/governance/assemblea-degli-azionisti), nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage all’indirizzo www.emarketstorage.com.

Sono altresì disponibili nella medesima sezione del sito internet i moduli di delega per l’intervento in assemblea, anche attraverso il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135 – undecies del Testo Unico della Finanza.

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio della società al 31 dicembre 2022

  • All’interno di un complesso scenario macroeconomico globale, segnato oltre che dagli eventi bellici anche dalla crisi climatica, i risultati 2022 confermano il valore e la resilienza del portfolio diversificato di eccellenze industriali italiane di Italmobiliare. Il Net Asset Value (escluse le azioni proprie) pari a 2.029,1 milioni di euro, considerando la distribuzione di dividendi per 59,2 milioni di euro effettuata nel corso dell’esercizio, esprime una performance netta positiva per 6,2 milioni di euro (al 31 dicembre 2021 NAV a 2.082,1 milioni di euro). Il NAV per azione è pari a 48 euro.
  • L’andamento positivo del NAV è trainato dall’incremento di valore delle portfolio companies (+56,7 milioni a perimetro costante), con ricavi aggregati in crescita e sostanziale tenuta del margine operativo lordo. Ulteriori positivi segnali giungono dall’analisi dell’andamento nel solo quarto trimestre dell’anno, che vede ricavi e MOL in crescita rispetto allo stesso periodo del 2021.
  • Con l’obiettivo di dare seguito agli importanti risultati già ottenuti in questi anni in ambito ESG dalla Holding e dalle Portfolio Companies, in virtù dei quali Italmobiliare si colloca al vertice tra i comparable nei principali ESG Ratings a livello mondiale, il CDA ha approvato l’adesione di Italmobiliare alla Science Based Targets initiative, che impegna a fissare e perseguire obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine in linea con lo scenario net-zero.
  • Nel corso dell’anno sono stati realizzati nuovi investimenti netti per circa 99 milioni, principalmente l’acquisizione di SIDI Sport, iconico brand noto a livello internazionale, e la partecipazione in Bene Assicurazioni, azienda innovativa e capace di intercettare le trasformazioni in corso nel settore delle assicurazioni.
  • Nel 2022 Italmobiliare S.p.A. ha registrato ricavi e proventi pari a 137,0 milioni di euro (110,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021), un margine operativo lordo di 70,3 milioni (76,2 milioni nel 2021) e utili per 33,5 milioni (53,1 nel 2021).
  • Il Consiglio di Amministrazione proporrà alla prossima Assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,70 euro per azione, per un importo complessivo pari a 29.598.051 euro, a valere sull’utile dell’esercizio.

Milano, 8 marzo 2023 – In data odierna il Consiglio di Amministrazione di Italmobiliare S.p.A. ha esaminato e approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio della società al 31 dicembre 2022. Il Consiglio di Amministrazione proporrà alla prossima Assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,70 euro per azione, per un importo complessivo pari a 29.598.051 euro, a valere sull’utile dell’esercizio che ammonta a 33,5 milioni di euro.

Nel 2022 i ricavi aggregati delle Portfolio Companies di Italmobiliare si sono attestati a 2.090,4 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto al 2021. Il margine operativo lordo aggregato è stato di 268,3 milioni, in flessione per la pressione sui margini legata alla crescita del costo delle materie prime e per alcuni fattori contingenti. In particolare, la produzione di Italgen ha risentito della perdurante siccità, mentre AGN Energia si confronta con un 2021 caratterizzato dall’impatto positivo delle coperture effettuate sul costo di acquisto GPL durante il lock-down. Sui risultati complessivi, pesa inoltre la performance negativa nell’anno di SIDI, che è entrata nelle Portfolio Companies solo a partire dal 25 ottobre 2022. Neutralizzando questi tre fattori, il MOL risulta sostanzialmente stabile (+1,4% rispetto all’esercizio precedente), dato che conferma ulteriormente la resilienza del portafoglio della Holding.

Escludendo le azioni proprie, il Net Asset Value di Italmobiliare risulta pari a 2.029,1 milioni di euro (2.082,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021) considerando la distribuzione di dividendi effettuata nel corso dell’esercizio pari a 59,2 milioni di euro la performance netta è positiva per 6,2 milioni di euro.

Italmobiliare S.p.A. ha chiuso il Bilancio 2022 con un utile di 33,5 milioni di euro (53,1 milioni nel 2021). Il risultato ante imposte è pari a 21,4 milioni (74,9 nel 2021).

I risultati 2022 confermano il valore del nostro portfolio diversificato di eccellenze industriali italiane – ha commentato Carlo Pesenti, Consigliere Delegato di Italmobiliare – anche all’interno di un complesso scenario macroeconomico globale, condizionato dall’aumento dei costi energetici in seguito alla guerra in Ucraina e dall’incremento del costo delle materie prime. La performance netta positiva del NAV, considerando la distribuzione di dividendi effettuata nel corso dell’esercizio, insieme alla crescita dei ricavi aggregati e alla sostanziale tenuta del margine operativo lordo delle Portfolio Companies confermano sia la validità delle scelte di investimento, sia le capacità gestionali della Holding e delle aziende stesse che hanno saputo reagire proattivamente alle difficoltà. Nel corso dell’anno sono stati inoltre finalizzati gli investimenti in Bene Assicurazioni, azienda innovativa e capace di intercettare le trasformazioni in corso nel settore delle assicurazioni, e SIDI Sport, iconico brand noto a livello internazionale. Per il futuro miriamo a concentrarci sempre più sullo sviluppo del portfolio core di partecipazioni".

Le incertezze dell’economia tradizionale, la sfida climatica, le disuguaglianze sociali e lo squilibrio nella distribuzione della ricchezza confermano come la sostenibilità sia un’urgenza reale e non più solo un’opzione – sottolinea la Presidente Laura Zanetti. Da tempo, Italmobiliare ha scelto la sostenibilità come leva di successo e integra politiche ESG nella strategia di business, attraverso l’accurata valutazione del profilo dei potenziali investimenti, l’active ownership nella fase di gestione, la trasparenza e la rendicontazione delle performance in tutte le fasi di gestione fino al disinvestimento, finalizzato anche al proseguimento del percorso intrapreso. A fronte degli effetti ormai tangibili dei cambiamenti climatici, Holding e Portfolio Companies hanno risposto riducendo del 35% le emissioni dirette di CO2 rispetto al 2020 e azzerando quelle indirette grazie all’utilizzo di sola energia elettrica rinnovabile. Inoltre, proprio oggi il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’adesione di Italmobiliare alla Science Based Targets initiative, che impegna a fissare e perseguire obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine in linea con lo scenario net-zero. Non a caso Italmobiliare si colloca al vertice tra i comparable nei principali ESG Ratings a livello mondiale”.

Calendario eventi societari 2023

Milano, 12 dicembre 2022 - Italmobiliare S.p.A. comunica il calendario degli eventi societari per l’anno 2023.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

  • 8 marzo 2023 progetto di bilancio d’esercizio e bilancio consolidato al 31 dicembre 2022
  • 10 maggio 2023 informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2023
  • 28 luglio 2023 relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023
  • 9 novembre 2023 informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2023

ASSEMBLEA DEI SOCI

27 aprile 2023 approvazione del bilancio di esercizio 2022 (convocazione unica)

Esaminata dal CdA l’informativa periodica aggiuntiva al 30 settembre 2022

  • Nel corso dei primi nove mesi dell’anno i ricavi complessivi delle Portfolio Companies sono stati di 1.308,4 milioni di euro, in crescita del 22,5% rispetto ai primi nove mesi dell'esercizio precedente.
  • Il MOL delle Portfolio Companies si attesta a 167,9 milioni di euro, in flessione per la pressione sui margini legata alla crescita del costo delle materie prime, per la grande siccità che ha impattato la produzione idroelettrica di Italgen e per il venir meno di alcuni fattori contingenti positivi.
  • Guardando al solo terzo trimestre dell’anno, il MOL delle Portfolio Companies è di 74,1 milioni, in lieve aumento rispetto al 2021, a dimostrazione della resilienza del portfolio di partecipazioni anche in un difficile contesto macroeconomico come quello attuale.
  • La strategia di Italmobiliare, sempre più focalizzata sul portafoglio core di partecipazioni e incentrata sulla gestione proattiva dei rischi e la piena integrazione ESG nei piani di sviluppo delle società, appare molto congruente all’attuale scenario condizionato da livelli di incertezza e volatilità delle variabili macroeconomiche estremamente elevati.
  • Prosegue la strategia di Italmobiliare di ampliamento del proprio portafoglio e supporto a realtà di eccellenza italiane, con il perfezionamento – concluso a ottobre – dell’acquisizione del 100% di SIDI Sport, marchio iconico nel mondo delle calzature sportive da ciclismo e motociclismo.
  • Il Net Asset Value di Italmobiliare al 30 settembre risulta pari a 1.962,8 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto al 30 giugno 2022 (1.975,1 milioni di euro) e in contrazione rispetto al 31 dicembre 2021 (2.082,1 milioni di euro), dopo il pagamento di dividendi pari a 59,2 milioni di euro.
  • Al 30 settembre 2022 la posizione finanziaria netta di Italmobiliare S.p.A. è positiva e pari a 209,6 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 337,5 milioni del 31 dicembre 2021 principalmente in seguito a nuovi investimenti per complessivi 84 milioni e al pagamento di dividendi per 59,2 milioni.

Milano, 9 novembre 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di Italmobiliare S.p.A. ha approvato oggi l’informativa finanziaria periodica aggiuntiva al 30 settembre 2022.

Nel corso dei primi nove mesi dell’anno i ricavi consolidati delle Portfolio Companies sono stati di 1.308,4 milioni di euro, in crescita del 22,5% rispetto ai primi nove mesi dell'esercizio precedente, il MOL risulta invece in flessione del 15,5% a 167,9 milioni di euro, principalmente per l’effetto di alcuni fattori contingenti meglio dettagliati nel successivo paragrafo. Guardando al solo terzo trimestre dell’anno, il MOL è in lieve aumento a 74,1 milioni, a dimostrazione della resilienza del portfolio di partecipazioni anche in un difficile contesto macroeconomico come quello attuale.

Con particolare riferimento alle Portfolio Companies Industriali, i ricavi nel periodo sono stati di 1.285,4 milioni (+21,8%). Nei primi nove mesi del 2022 la marginalità, in calo a 160,9 milioni rispetto ai 198,2 dell’anno precedente, è stata influenzata dal contesto macroeconomico di contrazione dell’economia, e in particolare dall’aumento generalizzato del prezzo delle materie prime che si è ripercosso sui costi, in crescita. Fattori contingenti hanno inoltre influito sull’andamento di alcune società: la produzione idroelettrica di Italgen ha risentito della perdurante siccità; AGN Energia si confronta con un 2021 caratterizzato dall’impatto positivo delle coperture effettuate sul costo di acquisto GPL; Tecnica ancora non ha acquisito da un punto di vista contabile l’ottimo portafoglio ordini, che evidenzia una crescita significativa rispetto all’anno precedente.

Neutralizzando questi tre fattori contingenti relativi a Italgen, AGN Energia e Tecnica, la flessione del MOL delle Portfolio Companies Industriali rispetto allo stesso periodo del 2021 risulta pari al 5,4% (-10,3 milioni di euro) ed è principalmente riconducibile alla pressione sui margini legata agli aumentati costi delle materie prime. Prendendo in considerazione il solo terzo trimestre dell’anno, il MOL delle Portfolio Companies Industriali è invece sostanzialmente stabile a 71,6 milioni.

Confrontando l’andamento delle Portfolio Companies Industriali rispetto allo stesso periodo del 2021, aumentano significativamente sia i ricavi (+28,6%) sia il MOL di Casa della Salute (+24%), imputabili ad una migliore produttività dei singoli centri e alle nuove aperture realizzate a fine 2021 e nel 2022. Nel settore alimentare, Caffè Borbone e Capitelli registrano ricavi in crescita (rispettivamente +3,3% e +13,7%), con contrazione del MOL dovuta all’impatto dei già citati aumenti del costo delle materie prime sulla marginalità industriale. Nel settore energetico, AGN Energia vede ricavi in crescita (+35,3%) in seguito al cospicuo incremento del costo della materia prima riscontrato su quasi tutti i business, con una buona difesa della marginalità in un contesto energetico molto complesso; Italgen registra invece ricavi in crescita per effetto dei ricavi passanti (che non portano marginalità aggiuntive) e sconta a livello di MOL, in contrazione a 3 milioni, la siccità che ha caratterizzato il periodo. Ricavi in crescita del 20,7% e MOL stabile a 50,4 milioni per il Gruppo Tecnica, che non ha ancora pienamente beneficiato del portafoglio ordini che mostra ottime potenzialità per l'esercizio. Aumentano i ricavi di Iseo (+7,4%), sostenuti dagli incrementi di prezzi di vendita, mentre il MOL scende a 14,6 milioni anche per l’impatto dei costi fissi a servizio del piano industriale della società. Crescono il fatturato (+55,6%), prevalentemente grazie ai risultati del retail diretto, e il MOL (+2,8%) di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. Ricavi in flessione del 5,6% per Callmewine, che però nel 2021 aveva beneficiato del maggior consumo domestico indotto dalle restrizioni Covid; il MOL è negativo, principalmente per i maggiori costi fissi a supporto della crescita futura della società.

Clessidra Holding, portfolio company non industriale, sviluppata come portafoglio multi-asset nella gestione di investimenti alternativi, registra ricavi pari a 23 milioni di euro e MOL a 7,1 milioni.

Al 30 settembre 2022 il Net Asset Value di Italmobiliare S.p.A risulta pari a 1.962,8 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto al 30 giugno 2022 (1.975,1 milioni di euro) e in contrazione rispetto al 31 dicembre 2021 (2.082,1 milioni di euro), dopo il pagamento di dividendi pari a 59,2 milioni di euro e imposte e costi operativi per 33,2 milioni. Al 30 settembre 2022 il NAV per azione (escluse le azioni proprie) è pari a 46,4 euro e, in considerazione della distribuzione di dividendi pari a 1,40 euro per azione, registra una flessione di circa il 3% rispetto all’analogo valore al 31 dicembre 2021.

La posizione finanziaria netta di Italmobiliare S.p.A. risulta in diminuzione da 337,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021 a 209,6 milioni di euro a fine settembre 2022, allocati per circa il 51,4% nel Fondo Vontobel con un profilo di rischio conservativo in coerenza con le politiche di investimento della società. Tra i principali flussi si segnalano gli impieghi al netto dei rimborsi in fondi di private equity (-11,3 milioni di euro), l’investimento come co-investitore del fondo Clessidra Capital Partners 4 nel capitale di Archimede S.p.A. (controllante Formula Impresoft) con una partecipazione del 22,99% (-12 milioni di euro), l’investimento in Bene Assicurazioni S.p.A. con una quota del 19,996% (-40 milioni di euro) e nelle altre partecipazioni (-32 milioni di euro), il pagamento di imposte (-21 milioni di euro). Il pagamento del dividendo ordinario e straordinario è stato più che compensato dai dividendi incassati dalle società controllate e collegate.

In data 25 ottobre Italmobiliare ha finalizzato l’accordo – sulla base di un enterprise value di 66 milioni di euro, cui si aggiungono 20 milioni di cassa netta detenuta dalla società – per l’acquisizione del 100% di SIDI Sport, iconico marchio italiano specializzato nella produzione e vendita di calzature per il ciclismo e il motociclismo.

PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI

La presentazione per la comunità finanziaria, aggiornata con i risultati al 30 settembre 2022, sarà resa disponibile sul sito internet della Società nella sezione Investor/Presentazioni entro la giornata del 9 novembre.

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Italmobiliare S.p.A., Mauro Torri, attesta – ai sensi dell’art. 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 58/1998) – che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

A Italmobiliare il 100% di Sidi Sport, marchio iconico di calzature per motociclismo e ciclismo

Davide Rossetti nominato CEO dell’azienda, Davide Cassani entra nel Board

Milano, 25 ottobre 2022 – Italmobiliare ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Sidi Sport S.r.l, iconico marchio italiano specializzato nella produzione e vendita di calzature per il ciclismo e il motociclismo utilizzate dai più importanti atleti professionisti e dagli appassionati in tutto il mondo.

Sidi Sport ha sede a Maser (TV), nel cuore del distretto industriale della calzatura sportiva di Montebelluna, impiega oltre 250 dipendenti e distribuisce i suoi prodotti in oltre 60 Paesi del mondo. La società, che nel 2021 ha registrato 38 milioni di euro di ricavi e 7 milioni di EBITDA, è stata rilevata da Italmobiliare sulla base di un enterprise value di 66 milioni di euro, cui si aggiungono 20 milioni di cassa netta detenuta dalla Società. Il corrispettivo complessivo di circa 86 milioni comporta un esborso netto di Italmobiliare pari a 53,5 milioni, mentre i restanti 32,5 milioni circa derivano da un finanziamento concesso da Banco BPM.

Fondata nel 1960 da Dino Signori, Sidi si è affermata tra i leader di settore coniugando tradizione e innovazione, performance e design, spostando in avanti la frontiera dello sviluppo delle calzature sportive e realizzando modelli di culto come le Shot 2 per ciclismo e gli stivali Crossfire per il motociclismo. In oltre sessant’anni di storia, le scarpe e gli stivali Sidi hanno calcato i podi delle principali manifestazioni sportive internazionali. Da Joel Robert, passando per Giacomo Agostini, Stefan Everts, Loris Capirossi, fino al nove volte campione del mondo Tony Cairoli, l’azienda di Maser ha scritto pagine indelebili nel motociclismo. Numerosissimi sono anche i campioni del ciclismo della scuderia Sidi, tra questi le leggende italiane Francesco Moser e Paolo Bettini, l’oro olimpico di Tokyo 2020 Richard Carapaz e Pauline Ferrand-Prévot, entrata nella storia come vincitrice nel 2022 della prima edizione del Mondiale gravel femminile e di quattro ori in quattro specialità diverse.

Con questa acquisizione Italmobiliare prosegue nel proprio percorso volto a supportare ed accompagnare le eccellenze industriali del nostro Paese. “Sidi significa professionisti eccellenti, prodotti di assoluta qualità, un brand apprezzato e vincente ed un settore tornato a mostrare tassi di crescita molto interessanti grazie ad un pubblico di appassionati e praticanti sempre più ampio – sottolinea Carlo Pesenti, Consigliere delegato di Italmobiliare –. Questi sono i fattori che Italmobiliare ambisce a valorizzare a livello globale, attraverso una crescita sostenibile e improntata alla creazione di valore nel tempo. Da imprenditore e da appassionato del mondo delle due ruote conosco il valore della tradizione e dell’identità di un marchio che ha un legame fortissimo con il mondo dello sport e di chi lo pratica, per professione o per passione, e che rappresenta un altro straordinario esempio della qualità del Made in Italy”.

Davide Rossetti è stato nominato CEO di SIDI. Rossetti ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel mondo degli sporting goods in eccellenze multinazionali in Italia e all’estero, sia a livello wholesale che retail, tra cui Safilo Group (sport division), 55DSL by Diesel, Cisalfa Sport, Alpinestars e da ultima Northwave, azienda di calzature tecnico sportive bike e snowboard, che ha guidato come direttore generale sviluppandone il business.

Nel board dell’azienda fa il suo ingresso anche Davide Cassani, ex ciclista professionista ed ex commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo, che ha guidato alla vittoria di due mondiali a cronometro e di quattro europei in linea. “Il mondo delle due ruote in Italia ha bisogno di investimenti, competenza e passione” dichiara Cassani “Sono entusiasta di ritrovare questi tre elementi nei vertici di Italmobiliare e di essere partecipe di questa nuova sfida di sviluppo per Sidi”.

Italmobiliare è stata assistita nell’operazione da KPMG per la parte M&A, due diligence finanziaria, fiscale, legale e ESG, dallo studio Giliberti Triscornia e Associati per gli aspetti legali e da OC&C Strategy Consultants sugli aspetti strategici e di business. Allen & Overy ha assistito Banco BPM nel finanziamento concesso al veicolo di investimento.

SIDI Sport è stata assistita nell’operazione da Banca Generali Private Divisione Wealth Management, Legalitax Studio Legale e Tributario, e dal dott. Alessandro Gallina, consulente storico della famiglia Signori.

Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022

Milano, 4 agosto 2022 - Si rende noto che la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022 di Italmobiliare S.p.A., completa della relazione della Società di Revisione, è depositata presso la sede legale in Milano, via Borgonuovo n. 20, presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (www.emarketstorage.com) nonché pubblicata sul sito internet della Società www.italmobiliare.it nella sezione Investor/Bilanci e Relazioni (https://www.italmobiliare.it/it/investor/bilanci-e-relazioni).

Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati del primo semestre 2022

Milano, 28 luglio 2022 - Il Consiglio di Amministrazione di Italmobiliare ha esaminato e approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2022. A fine semestre il NAV di Italmobiliare risulta pari a 1.975,1 milioni di euro (2.082,1milioni di euro al 31 dicembre 2021), con una variazione legata in particolare alladistribuzione di dividendi per 59,2 milioni di euro; al pagamento di imposte per 21 milionidi euro e costi di struttura per 11,4 milioni di euro; alla performance negativa dellepartecipazioni quotate (HeidelbergCement AG -8,9 milioni di euro), delle attività ditrading per -12,4 milioni di euro e delle altre partecipazioni per -9,5 milioni di euro; alleperformance positive dei Fondi di Private Equity per 13,6 milioni di euro (incluso deltacambi positivo per 9,6 milioni di euro). Stabile a perimetro costante rispetto all’esercizioprecedente il valore delle Portfolio Companies al netto delle distribuzioni di dividendi edei nuovi investimenti effettuati nel primo semestre (in particolare l’operazione diacquisizione di Bene Assicurazioni per 41 milioni di euro).

Italmobiliare con Sidi Sport investe in un marchio iconico indossato da appassionati e campioni in tutto il mondo

Milano, 18 luglio 2022 – Italmobiliare prosegue nella strategia di ampliamento del proprio portafoglio di partecipazioni con l’acquisizione di SIDI Sport, marchio iconico che ha saputo rivoluzionare il mondo delle calzature per il ciclismo e il motociclismo, diventando co-protagonista di vittorie straordinarie che hanno scritto la leggenda di questi sport. SIDI Sport rappresenta una storia italiana di grande successo che ha portato la società – tramite il fondatore Dino Signori – a diventare un leader riconosciuto a livello globale per la produzione di scarpe da ciclismo e motociclismo, registrando nel 2021 un fatturato di quasi 38 milioni di euro e EBITDA pari a circa 7 milioni di euro.

In base agli accordi raggiunti, il 100% del capitale di SIDI Sport S.r.l. sarà rilevato da Italmobiliare a fronte di un investimento di 66 milioni di euro, oltre alla cassa netta detenuta dalla Società alla data del 31 agosto 2022, quale determinata secondo le specifiche previsioni contrattuali definite tra le parti. L’esecuzione del contratto è soggetta al completamento di una riorganizzazione societaria che prevede lo scorporo di alcuni immobili ed è prevista nel quarto trimestre dell’anno.

Con questa nuova operazione, Italmobiliare amplia la propria presenza nel mercato dello sport e dell’outdoor, in un settore caratterizzato da un alto tasso di crescita e con ulteriori potenzialità di sviluppo – sottolinea Carlo Pesenti, Consigliere delegato di Italmobiliare – La scelta di investire in SIDI è supportata dal valore di un brand apprezzato e vincente, dall’efficienza produttiva e dalle potenzialità per il futuro dell’azienda. Per Italmobiliare questa nuova acquisizione è un ulteriore passo all’interno della nostra strategia di valorizzazione e rafforzamento di marchi italiani di successo da accompagnare anche nello sviluppo globale”.

Sono orgoglioso di questa operazione che rispetta la mia storia imprenditoriale di oltre sessant’anni e farà sì che l’azienda potrà crescere ancora più forte e competitiva” aggiunge Dino Signori, fondatore della Società e attuale Presidente: “Italmobiliare - e l’Ingegnere Carlo Pesenti che ho potuto conoscere ed apprezzare - sapranno dare continuità ai valori e alle idee che ho sempre perseguito così da consolidare e rafforzare la tradizione e il prodotto di SIDI. Ringrazio la mia famiglia e tutti i dipendenti per gli sforzi profusi che hanno consentito il raggiungimento di brillanti risultati”.

Italmobiliare è stata assistita nell’operazione da KPMG per la parte M&A, due diligence finanziaria, fiscale, legale e ESG, dallo studio Giliberti Triscornia e Associati per gli aspetti legali e da OC&C Strategy Consultants sugli aspetti strategici e di business.

SIDI Sport è stata assistita nell’operazione da Banca Generali Private Divisione Wealth Management, Legalitax Studio Legale e Tributario, e dal dott. Alessandro Gallina, consulente storico della famiglia Signori.

SIDI Sport -fondata nel 1960- è specializzata nella produzione e vendita di calzature per ciclismo e motociclismo. I suoi prodotti – utilizzati dai più importanti atleti professionisti e dagli appassionati in tutto il mondo – sono sinonimo di eccellenza, qualità, tradizione di esperti artigiani e design.

Italmobiliare – investment holding che gestisce un portafoglio diversificato di investimenti con un Net Asset Value di oltre 2 miliardi di euro – a partire dal 2017 ha consolidato la propria strategia di investimento in società caratterizzate da marchi importanti ed innovativi del Made in Italy, sostenendo – attraverso il suo know-how e i propri modelli di sviluppo e governance – significativi tassi di crescita.

Iscriviti a